Il volume è costituito da una raccolta di nuovi saggi, ciascuno dei quali affidato a un illustre e influente studioso, il cui insieme segna un ulteriore passo per una nuova comprensione dei concetti elaborati da Mohandas Karamchand Gandhi e della rilevanza di questi ultimi negli sforzi contemporanei tesi a esplorare una possibile conciliazione tra etica e politica.
Il volume è costituito da una raccolta di nuovi saggi, ciascuno dei quali affidato a un illustre e influente studioso, il cui insieme segna un ulteriore passo per una nuova comprensione dei concetti elaborati da Mohandas Karamchand Gandhi e della rilevanza di questi ultimi negli sforzi contemporanei tesi a esplorare una possibile conciliazione tra etica e politica. In questo volume si intende analizzare due aspetti principali relativi alla vita e al pensiero di Gandhi. In primo luogo attraverso la ricerca interdisciplinare vengono rivisitati i concetti fondamentali del pensiero gandhiano, mettendo in evidenza la rilevanza di questi ultimi negli sforzi contemporanei di esplorare una possibile conciliazione tra i diversi orientamenti della politica e dell’etica. In secondo luogo, il volume propone una nuova interpretazione del rapporto di M.K. Gandhi con altri grandi uomini del suo tempo, suoi critici come il dottor B.R. Ambedkar, suoi amici come Rabin-dranath Tagore o suoi alleati come Jawaharlal Nehru. Tale rapporto non fu mai semplice, né privo di turbolenze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.