Nelle prossime settimane l’Italia si ritroverà di fronte a un importante punto di svolta: alle porte le elezioni europee del 25 maggio e l’inizio del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. La «Rivista di Studi Politici» non poteva mancare a questo appuntamento, offrendo alla comunità scientifica una lettura diversificata delle vicende europee, mai come ora in un momento determinante della propria storia. Nel Focus, Michele Gradoli ripercorre il legame tra l’Europa e il concetto di cittadinanza, considerato una valida cartina di tornasole delle trasformazioni che hanno caratterizzato l’edificio europeo. Adriano Cirulli, invece, propone un’analisi di quanto avviene negli Stati membri “periferici”, che hanno dovuto affrontare sanguinosi piani di salvataggio a opera della cosiddetta “troika” e del rischio di sommare perifericità geografica a marginalità sociale, con effetti perversi sul gradimento dell’Unione Europea presso i cosiddetti “Pigs”. Infine il saggio di Giordano Altarozzi concentra la propria analisi sulla politica monetaria europea e segnala, tra l’altro, come le performance economiche dei Paesi che non fanno parte dell’Eurozona (dalla Gran Bretagna alle repubbliche baltiche, dalla Scandinavia ai Paesi dell’Est Europa) inducano a una sorta di rimpianto per l’adesione alla moneta unica.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.