Nel secondo numero della Rivista di Studi Politici dell’Istituto “S. Pio V” abbiamo voluto porre l’attenzione su un altro degli aspetti importanti dell’attuale crisi economica. L’obiettivo, questa volta, è fare luce sulla stretta relazione che intercorre tra la crisi finanziaria e la crisi reale. Nel Focus analizzeremo gli effetti della crisi finanziaria sulle imprese italiane, ripercorreremo le sue origini all’interno del sistema bancario americano e gli effetti sul sistema creditizio italiano e, infine, esamineremo le conseguenze che la crisi ha avuto sugli Enti locali italiani. Nelle altre rubriche, inoltre, saranno affrontati i delicati temi della riforma del Titolo V della Costituzione italiana (Europa), della crisi siriana e del ruolo della Santa Sede nel processo di evangelizzazione del continente africano (Mediterranei) e dell’evoluzione del sistema del welfare state nel nostro Paese (Società).
Articoli:
Editoriale
Gli effetti della crisi finanziaria del 2007 sulle imprese, sulle banche e sugli Enti locali italiani
Gli effetti della crisi finanziaria del 2007 sulle imprese italiane
Gli effetti della crisi finanziaria del 2007 sulle banche italiane
Gli effetti della crisi finanziaria del 2007 sugli Enti locali italiani
Il Titolo V, parte II, della Costituzione italiana, dal 1948 al 2012
Il Libano degli Hezbollah
Santa Sede e Africa indipendente
L’altra strada del Welfare. Cosa sarebbe successo se nel 1968-69 avesse vinto la “vecchia Cisl”?
Sullo scaffale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.