Abbiamo voluto dedicare il focus del terzo numero della «Rivista di Studi Politici» allo studio di un’area geografica, quella sudamericana, che presenta peculiarità ben diverse da quando essa era considerata, non a torto, il “cortile di casa” degli Stati Uniti. A esempio e prova di questo mutamento due Paesi: il Brasile e il Venezuela. Il primo, oggetto dell’attenta analisi di Matteo Pizzigallo, è oggi in procinto di scegliere il suo nuovo Presidente in un’atmosfera di lacerante divisione all’interno del Partito dei Lavoratori; il secondo, studiato da Alessandra Frusciante, è nella difficile fase ‘post-Chavez’ e il suo rivoluzionario programma di nazionalizzazioni e forti tassazioni nei confronti delle multinazionali. Entrambi i Paesi, in modo differente, accomunati dalla recente ascesa a potenze di importanza mondiale per rilevanza economica e politica, entrambi analizzati in base alle relazioni passate e presenti con l’Italia.
Articoli:
Editoriale
L’Italia alla “riscoperta” del Brasile del XXI secolo
Le relazioni fra l’Italia e il Venezuela di Chávez
Alcune considerazioni a margine dell’enciclica Centesimus Annus a 25 anni dal 1989 in Europa
Erdoğan, Cipro e il Califfo. La Nuova Turchia e i vecchi problemi dell’AKP in Politica Estera
Aspetti economico-fiscali del fenomeno migratorio
La magistratura tra diritto e politica. Una riflessione
Sulle origini dello “sconfinamento giudiziario” nel sistema politico italiano
Libri consigliati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.