24,00€
Il focus dell’ultimo numero Rivista è stato dedicato all’impegno profuso dal nostro Paese nelle missioni militari o di peacekeeping nei numerosi teatri di guerra internazionali. Mentre Alessandro Gionfrida si è occupato delle missioni italiane all’estero, dall’inizio della Guerra fredda fino alla fine del bipolarismo, Pierluigi Franco ha ben illustrato l’evoluzione delle missioni di peacekeeping italiane, sia in termini di adeguamento ai cambiamenti strutturali nell’esercito, sia in conseguenza della progressiva importanza attribuita ad aspetti in apparenza “non militari”, come le attività di intelligence e le strategie di comunicazione. Nella rubrica Europa Beniamino Di Martino affronta il tema dei diritti dell’uomo in relazione alla Dottrina Sociale della Chiesa. Quello che l’Autore propone è un approccio critico rispetto alla letteratura dei diritti umani, indicando in quest’argomento la cartina di tornasole di un cambiamento da non sottovalutare: storicamente ancorati al diritto naturale, i diritti umani perdono progressivamente l’aderenza al giusnaturalismo e si legano, invece, al positivismo giuridico, prendendo atto del mutato contesto politico e sociale. Paolo De Nardis, nello spazio Mediterranei, alla luce dei continui sommovimenti in Africa ci propone una ricognizione sui modelli di democrazia presenti in quel continente, oggi sempre più il baricentro di interessi economici e di mire espansionistiche da parte delle potenze mondiali. Nella rubrica Incontro di civiltà Alessandra Mulas ci porta in Asia e ci propone, attraverso una vera e propria indagine in loco riguardante la missione delle Forze Armate italiane ISAF (International Security Assistance Force), un’attenta lettura delle criticità e contraddizioni che caratterizzano l’ultima fase storica del Paese afghano. Infine Alessandro Grange, nella rubrica Società, con una prosa accattivante e insieme documentata, accompagna il lettore attraverso una serie di interrogativi che riconducono alla tesi di Karl Popper sulla “falsicabilità” come criterio di demarcazione tra scienza e nonscienza.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.