Il ritorno del partito
Il ritorno del partito di David Tranquilli, Alberto Morandi e Tiziano Rea Introduzione di Alessandro
18,00€Viaggio al centro del complottismo
Di Stefano Lovi Prefazione di Alessandro Barile Correlato “necessario” del populismo, il complot
18,00€La cacciata dal Paradiso
di Frida Aslan e Virginia Vandini L’immagine della cacciata dal Paradiso è significativa per ogni
22,00€Italiano2020: lingua nel mondo globale
a cura di Benedetto Coccia, Massimo Vedovelli, Monica Barni, Francesco De Renzo, Silvana Ferreri, An
30,00€Democrazia e liberalismo: un connubio da ripensare?
La relazione tra democrazia e liberalismo è ormai l’oggetto privilegiato di un numero significati
15,00€Juguslavia trent’anni dopo
A cura di Benedetto Coccia contributi di Giordano Altarozzi, Stefano Bianchini, Iulia-Alexandra Opre
20,00€Rivista di Studi Politici 2/2020
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Anno XXXII aprile-giugno 2020
12,00€Laicità e Cristianesimo
di Ugo Borghello Dopo molti decenni di presenza pubblica cattolica sostenuta dalla filosofia della s
22,00€La percezione dell’immigrazione in Italia
La storia e la lingua. La paura e il senso di sicurezza. Le variabili sociali e psicologiche legate
34,00€Cultura e Sud
a cura di Caterina Cittadinocontributi di Caterina Bova, Luca Introini e Daniela La Marca Secondo lo
24,00€L’Europa della Rivoluzione di velluto
a cura di Benedetto Coccia Tra gli eventi che hanno reso il 1989 una data spartiacque nella storia
22,00€«Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo»
Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensione di Francesca Zilio a cura di Benedetto
16,00€Prevenzione e contrasto alla corruzione
Il tema della lotta alla corruzione continua ad acquisire crescente rilevanza negli ordinamenti inte
13,00€What remains of the Arab Spring
The volume aims at assessing several relevant case studies which contribute to highlight the current
15,00€Non ci sono più i pensionati di una volta
Il forte invecchiamento della popolazione, non più accolto come il sognato allungamento della vita
7,00€Nel nome la storia: Toponomastica di Roma Cristiana
a cura di Benedetto Coccia Presentazione di Umberto Broccoli “Roma ci parla e si racconta og
28,00€Gli economisti e la costruzione dell’Europa
«L’Europa si costruisce – scriveva Jacques Le Goff nel 1993 –. È una grande speranza che s
20,00€L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Dopo quasi un ventennio dall’entrata in vigore della l. n. 68 del 1999, la tesi affronta il tema d
26,00€Il mancato appuntamento
L’orientamento al lavoro gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento del successo lavorativo, p
16,00€Commento al Codice dell’amministrazione digitale
Il testo ripercorre il processo di integrazione e modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale
15,00€La Prima guerra mondiale nella Enciclopedia Italiana
Prefazione di Massimo Bray Istituzione che ha tra i suoi compiti principali l’approfondimento,
25,00€Lavoratori 3.0
Nel nostro Paese il tema del lavoro è da sempre fortemente divisivo. Protagonista indiscusso delle
17,00€Il Giubileo Digitale
Rispetto agli eventi giubilari precedenti, il Giubileo Straordinario della Misericordia rappresenta
15,00€Una scuola differente
Il ruolo della funzione educativa nel primo ciclo di studi per il contrasto del fenomeno del bullism
18,00€Ovidio e la cultura europea
Prefazione di Carlo Ossola Nell'anno in cui si celebrano il bimillennario della morte d
25,00€L’Europa di Charta 77
La ricorrenza dei sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma è stata per l'Istituto di Studi Pol
25,00€Le politiche per la mobilità urbana sostenibile
Nelle città europee vive circa il 70% della popolazione del continente; qui si genera oltre l'80% d
50,00€Rivista di Studi Politici 4/2017
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Anno XXIX 4/2017 ottobre-di
24,00€Rivista di Studi Politici 3/2017
FOCUS - Comunicazione e potere Preziosi Cambiamenti nella comunicazione politica e elettorale ital
24,00€Rivista di Studi Politici 2/2017
FOCUS - Mobilità urbana sostenibile Nocera, Gal-Tzur, Grant-Muller, Kuflik, Minkov, Cavallaro I
24,00€Rivista di Studi Politici 1/2017
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma Anno XXIX 1/ 2017 g
24,00€L’Europa in Comune
Sono le città il crocevia dei destini umani. La conoscenza delle dinamiche locali di fronte alle sf
15,00€Per un nuovo inizio
DEMOCRAZIA,ECONOMIA E POLITICA ESTERA NELL’UNIONE EUROPEA Sessant’anni dopo: per
15,00€La Sharia e il denaro
14,00€La costruzione della pace nell’Europa del secondo Novecento
A più di settant'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Europa appare a un tornante della
20,00€Nel nome, la storia. Toponomastica di Roma antica
12,00€I diritti umani nelle persone con disabilità
25,00€La dimensione costituzionale della dignità umana
La dignità umana è ormai al centro di numerose riflessioni dottrinali ed è invocata sempre più f
40,00€La riforma che verrà
L’inizio del terzo millennio consegna agli Stati la necessità di definire nuove forme di stru
35,00€Ontologia formale
In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Proget
20,00€Rivista 1/2016
Con questo numero la «Rivista di Studi Politici» presenta ai suoi lettori e all’intera comunità
24,00€Credenti, non credenti: storia di un confronto politico
Con questo volume non si è inteso ripercorrere un percorso storico ma, più semplicemente, grazie a
20,00€APPUNTI PER UNA STORIA DELL’IDEA DI LEGALITÀ. Profili storici di teoria generale del diritto – ESAURITO
Scarica l’indice del Volume
Finanza e inclusione sociale in Italia: l’esperienza del microcredito
Questo volume nasce da un progetto di ricerca, promosso nell’a.a. 2011-2012 dall’Istituto di S
18,00€La riorganizzazione delle relazioni familiari in situazioni di rottura del legame coniugale: adattamento, stili di gestione del conflitto e coordinazione cogenitoriale
L’aumento del numero di separazioni e divorzi ha portato sempre più clinici e ricercatori a foca
10,00€Servizi pubblici locali nelle capitali europee Il caso di Roma, Londra, Parigi, Madrid, Atene
Questa ricerca rappresenta uno strumento di confronto comparato tra Roma, Londra, Parigi, Madrid, e
12,00€Etica e infanzia. Una sfida per la riflessione bioetica
Il presente lavoro di ricerca si propone di offrire un contributo alla ridefinizione dello status m
10,00€Voci dal mondo arabo Cronache e testimonianze delle transizioni in Egitto, Siria, Tunisia e Yemen
I materiali pubblicati in questo volume rappresentano l’esito del progetto Monitoring the Arab Wo
10,00€Crisi e pensiero politico
L’idea di questo volume è sorta in seguito ai numerosi dibattiti e seminari svolti presso l’Is
10,00€La prima Guerra Mondiale nelle comunicazioni governative al Comune di Conza della Campania
La ricerca che Giuseppe Preziosi ha completato è parsa all’Istituto “S. Pio V”, che ne ha pro
15,00€Esserci o non esserci? La comunicazione on-line dei sindaci tra Web e Social Network: le logiche e gli stili di presenza in Rete
La presente indagine fa seguito a un progetto di ricerca che è stato condotto per studiare, analiz
20,00€Giochi di Stato. Il gioco d’azzardo da vizio privato a virtù nazionale
La dignità umana è ormai al centro di numerose riflessioni dottrinali ed è invocata sempre
15,00€I “nonluoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica in Europa e in Italia
L’inadeguatezza complessiva della classe dirigente appare sempre più come il problema del nostro
15,00€Armida Barelli. Una donna tra due secoli
Con Armida Barelli, una donna tra due secoli, l’Istituto di Studi politici “S. Pio V” di Roma
12,00€La lunga strada verso Dayton. Alle origini del conflitto bosniaco
Il presente lavoro, che ha alla base una ricerca elaborata nel 2014 per l’Istituto di Studi Polit
15,00€Nel nome, la storia: toponomastica del Suburbio di Roma antica
A seguito della felice esperienza editoriale di Nel nome, la storia: toponomastica di Roma antica,
15,00€Jan Patočka. Due studi su Masaryk
RECENSIONE RIVISTA "DISCIPLINE FILOSOFICHE"
15,00€La dimensione costituzionale della dignità umana
Da concetto filosofico a elemento normativo di diritto positivo
15,00€Turismo e Mezzogiorno: un’occasione per l’Italia
Il rapporto SVIMEZ sull’Economia del Mezzogiorno ci ha consegnato un quadro particolarmente preoc
13,00€Abbonamento Italia Rivista Anno 2020
Abbonati per l’anno 2020
40,00€L’Italia e le Monarchie Petrolifere del Golfo
Da sempre al centro dell’attenzione della storiografia e della pubblicistica anglosassoni che hann
34,00€Il ponte sul Mediterraneo
IL LIBRO – Questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca scientifica promossa e sostenut
35,00€Famiglia vs lavoro. L’armonizzazione possibile
I meriti di questo contributo sono diversi e riguardano il piano della riflessività sociologica, qu
15,00€Niente figli siamo italiani. Un paese con sempre meno bambini e un futuro sempre più incerto
Sotto il “livello di rimpiazzo generazionale” dal 1978, l’Italia ha toccato il livello di feco
18,00€I “nonluoghi” della formazione della classe dirigente e della decisione politica
L’inadeguatezza complessiva della classe dirigente appare sempre più come il problema del nostro
15,00€Rivista 1/2012 – Anno XXIV – Gennaio/Marzo
Editoriale di Antonio Iodice Nel corso del 2011 l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” ha ded
24,00€Rivista 2/2012 – Anno XXIV – Aprile/Giugno
24,00€Rivista 3/2012 – Anno XXIV – Luglio/Settembre
Abbiamo deciso di dedicare il focus del terzo numero della Rivista di Studi Politici ancora all̵
24,00€Rivista 4/2012 – Anno XXIV – Ottobre/Dicembre
In questo IV numero del 2012, in linea con i principi che da sempre guidano le attività dell’Isti
24,00€Rivista 1/2013 – Anno XXV – Gennaio/Marzo
La «Rivista di Studi Politici» dell’Istituto “S. Pio V”, nonostante le difficolt
24,00€Rivista 2/2013 – Anno XXV – Aprile/Giugno
24,00€Rivista 3/2013 – Anno XXV – Luglio/Settembre
24,00€Rivista 4/2013 – Anno XXV – Ottobre/Dicembre
24,00€Rivista 1/2014 – Anno XXVI – Gennaio/Marzo
24,00€Rivista 1/2016 – Anno XXVIII – Gennaio/Marzo
24,00€Rivista 3/2014 – Anno XXVI – Luglio/Settembre
24,00€Rivista 4/2014 – Anno XXVI – Ottobre/Dicembre
24,00€Rivista 1/2015 – Anno XXVII – Gennaio/Marzo
24,00€Rivista 2/2015 – Anno XXVII – Aprile/Giugno
24,00€Tra etica e politica. Nuovi saggi su Gandhi
Il volume è costituito da una raccolta di nuovi saggi, ciascuno dei quali affidato a un illustre e
25,00€